Religioni e filosofie in Cina - Religions and philosophies in China

Non c’è e non c’è mai stata religione in Cina, se si intende per «religione» un insieme di credenze relative ad un dio (o a più divinità), in relazione ad una concezione del destino umano, espressa in una organizzazione ecclesiastica, con un rituale: la Cina non è il paese delle religioni, ma quello delle dottrine.
Si diceva spesso che i cinesi avevano tre religioni: 

  • il taoismo (fondato nel VI secolo a.C. da Lao-Tze), 
  • il confucianesimo (le cui origini sono pressappoco contemporanee a quelle del taoismo), 
  • il buddismo

in cinese, questi tre sistemi si chiamano le «tre dottrine».
Da molti secoli queste dottrine hanno soltanto un interesse storico, poiché il popolo cinese si forgiò nel corso dei secoli una religione popolare, che riunisce, alla rinfusa, credenze primitive, prestiti dalle «tre dottrine», culti ad eroi o a personaggi più o meno divinizzati, ecc. E, poiché non si è trovato mai, in Cina, un organismo centrale per codificare e unificare questa spumeggiante mistura, la religione popolare cinese non è stata, in effetti, che un immenso mosaico religioso e mitologico.

Successivamente sono state introdotte anche le due grandi religioni dell'occidente, Cristianesimo e Islam.

There is not and there has never been religion in China, if you mean by "religion" a set of beliefs about a god (or multiple gods), in relation to a conception of human destiny, expressed in an ecclesiastical organization with a ritual: China is not the country of religions, but that the doctrines.

It was often said that the Chinese had three religions:

Taoism (founded in the sixth century BC by Lao-Tse)

Confucianism (whose origins are roughly contemporaneous with those of Taoism),

Buddhism;

in Chinese, these three systems are called the "three doctrines."

 

For many centuries, these doctrines have only a historical interest because the Chinese people forged over the centuries a popular religion, which brings together, in bulk, primitive beliefs, loans by the "three doctrines" cults to heroes or more or less deified characters , etc. And, because it never found, in China, a central body to encode and unify this bubbling mixture, Chinese folk religion was not, in fact, that an immense religious and mythological mosaics.

Later, the two big Western religions, Christianity and Islam, have been introduced .

Taoismo - Taoism

  • Tutti i paesaggi sono belli, solo l’uomo è vile. Il taoismo è all’inizio una filosofia scettica, e i taoisti sono spesso, nei primi tempi, eremiti, uomini che rifiutano la vita sociale. Certe massime di Yang Zhu o di Lao-Tze hanno un suono pessimista: perché vivere, se non si sa dove si va? Sembra che la ricerca dell’immortalità sia all’origine dell’alchimia taoista, di una ampiezza e di una complessità sconcertanti. Il Tao è calmo come l’eternità stessa . L’io individuale relativo è disprezzabile; invece il Tao, cioè la totalità assoluta, la sostanza unica in cui tutto scorre, possiede una specie di «bontà» fondamentale e uno dei grandi principi del taoismo è di agire conformemente al Tao, conformemente alla natura, fino ad identificarsi nelle sue leggi. Come la filosofia stoica il taoismo è un misticismo naturalista.  
  • Wu-Wei. Poiché tutto, nella nostra esistenza, è relativo, un solo precetto è importante: «Non agire» (in cinese: Wu-Wei), ossia non fare niente che non sia secondo natura, al fine di penetrare i misteri di ordine naturale: «In verità più si va lontano e meno si comprende: ecco perché il saggio sa senza studiare, non fa niente, e tuttavia porta tutto a buon fine» (Lao-Tze). I primi testi taoisti lasciano trasparire tutti questo anarchismo filosofico molto diverso da quello dello yoga o dei guru moderni: il saggio, meditando sulla inesistenza delle cose, cerca di arrivare ad uno stato nirvanico, un certo statuto metafisico, mentre il seguace del taoismo vive la sua vita su di un piano concreto, ma con noncuranza. Nel Chuang Tze, lo Spirito delle Nubi vuole guidare gli uomini e domanda a più riprese al Caos un consiglio; il Caos che va qua e là battendosi le cosce e saltellando come un uccello gli risponde ogni volta: «pftt!… io mi diverto!… tuffati dunque nell’Oceano dell’esistenza, libera il tuo spirito, diventa tranquillo come un oggetto inanimato! ».
  • Questo meraviglioso distacco non è durato. Il saggio taoista è divenuto cosciente del suo sapere e della sua importanza e ha cercato la potenza. Così una delle dottrine più antistatali e anarchiche del pensiero orientale è diventata, con una svolta inattesa, una dottrina di governo e per di più feudale. Tuttavia essa ha largamente contribuito, per la forza delle sue concezioni relative all’autonomia individuale, a sviluppare nei cinesi l’individualismo e una certa «arte di vivere».

     Pratiche. Nella sua rivalità con il buddismo e il confucianesimo, il taoismo ha utilizzato un vasto patrimonio mitico lasciato da parte da queste         due dottrine: la magia. Tutti i sacerdoti taoisti (i taoshen ) espellono i demoni, fabbricano filtri ed elisir di lunga vita, praticano la veggenza e la         divinazione. Alla base di questo occultismo sta l’opposizione di due forze nella natura: lo yang, principio maschile, e lo yin, principio femminile;       il taoshen, con la sua conoscenza della proporzione ottimale dello yang e dello yin in un essere, può allora conferirgli una efficacia suprema. Il         taoismo insegna così che il mondo intero è sotto la dipendenza degli dei, in particolare di una trinità suprema, i «Tre Preziosi»; questa credenza    si oppone al buddismo, religione atea che vede, nelle divinità, esseri inferiori ai Budda, cioè agli uomini che sono stati raggiunti dall’Illuminazione.
    Nella religione cinese antica non esiste una netta demarcazione tra pensiero filosofico e pensiero religioso: a differenza dei filosofi greci, lo studio     e la ricerca dei problemi metafisici sono essenzialmente rivolti alla definizione di una morale sociale, della vita e dello stato.

All the landscapes are beautiful, only man is vile. Taoism is beginning a skeptical philosophy, and Taoists are often in the early days, hermits, men who reject the social life. Certain principles of Yang Zhu or Lao-Tze have a pessimistic sound: why live, if you do not know where you go? It seems that the search for immortality is the origin Taoist alchemy, an amplitude and a bewildering complexity. Tao is calm as eternity itself. The individual self is its contemptible; Instead the Tao, that is, the absolute totality, the only substance in which everything flows, possesses a kind of "goodness" fundamental and one of the great principles of Taoism is to act in accordance with the Tao, according to nature, to identify in its laws. How Stoic philosophy Taoism is a naturalist mysticism.

Wu-Wei. Because everything in our life, is relative, one word is important: "Do not act" (Chinese: Wu-Wei), or do anything that is not according to nature, in order to penetrate the mysteries of the natural order " in truth, the more we go away and less we understand is why the wise know without studying, does nothing, and yet brings it all to fruition "(Lao-Tse). Early Taoist texts let through all this philosophical anarchism very different from that of yoga or of modern gurus: the wise man, meditating on the non-existence of things, tries to arrive at a state nirvanic, a certain metaphysical status, while the follower of Taoism lives his life on a concrete plan, but regardless. In Chuang Tze, the Spirit of the Clouds wants to drive the men ask several times to Chaos advice; Chaos that goes here and there slapping his thighs and hopping like a bird replied each time: "pftt! ... I enjoy! ... So dive Ocean existence, free your spirit, it becomes quiet as an inanimate object! ».

This wonderful detachment did not last. The Taoist sage has become conscious of his knowledge and of its importance and has sought the power. So one of the most anti-statist and anarchist doctrines of Eastern thought has become, with an unexpected turn, a government doctrine and more feudal. However it has greatly contributed to the strength of his conceptions of individual autonomy, to develop the Chinese individualism and a certain "art of living."

     Practices. In his rivalry with Buddhism and Confucianism, Taoism has used a vast heritage mythical left aside from these two doctrines: the magic. All Taoist priests (the taoshen) expel the demons, manufacture filters and elixirs of long life, practice clairvoyance and divination. Underlying this occultism is the opposition of two forces in nature: the yang, the male principle, and the yin, feminine principle; the taoshen, with his knowledge of the optimal proportion of yang and yin in a being, can then give it a supreme effectiveness. Taoism teaches so that the whole world is under the dependence of the gods, particularly of a supreme trinity, the "Three Precious"; this belief is opposed to Buddhism, atheistic religion that sees, in gods, beings inferior to Buddha, that is, the men who were joined from enlightenment.

 

    In ancient Chinese religion there is no clear demarcation between philosophical and religious thought thought: unlike the Greek philosophers, the study and research of metaphysical problems are essentially aimed at the definition of a social morality, life and the state.

I fondatori del Taoismo - The founders of Taoism

Lao Tze, according to the legend
Lao Tze, according to the legend

Lao Tze è un personaggio leggendario che la tradizione fa nascere nel 604AC; il nome stesso significa " il vecchio maestro " partito verso l'occidente a dorso di bufalo; prima di lasciare la Cina, avrebbe composto un piccolo libro di 5000 caratteri: il Tao Te Qing ( Il Libro della Via e della Virtù ) che contiene le basi del pensiero filosofico taoista.

Oltre al Tao Te Qing, altri due libri son o considerati fondamentali:

il Zhuan Tze, " il maestro Zhuang ", che sarebbe vissuto tra il 370 ed il 300 AC.

il Lie Tze, raccolta di pensieri, attribuito a Yang Zhu, vissuto anche lui nel IV secolo AC.                                  Zhuang zi

 

Come lo sgorgare di una sorgente non richiede all'acqua nessun artificio, così la virtù dell'uomo perfetto non richiede alcun perfezionamento. Tutti gli esseri gravitano intorno a lui senza che si perfezioni. [...]
«Per conoscere il Tao, non si deve né pensare né riflettere; per restare nel Tao non si deve adottare nessuna posizione, né applicarsi a nulla; per possedere il Tao, non si deve partire da nessuna parte, né seguire alcuna strada». [...]
Il Tao non lo si può ottenere, e la virtù non la si può raggiungere, mentre l'amore per gli uomini può essere praticato con l'azione volontaria, la giustizia può rendere parziali e il rito può generare l'ipocrisia. Per questo è stato detto: «Dopo che si è perduto il Tao, viene la virtù; dopo che si è perduta la virtù, viene l'amore per gli uomini; dopo che si è perduto l'amore per gli uomini, viene la giustizia; dopo che si è perduta la giustizia, viene il rito». [...] Per questo è stato detto: «Nel praticare il Tao si diminuisce il proprio agire di giorno in giorno; diminuendo e diminuendo ancora si giunge infine a non fare nulla. Se non si fa nulla non c'è nulla che non si faccia». [...]
Il cielo e la terra sono di una bellezza maestosa, ma non ne parlano; le quattro stagioni si succedono secondo una legge evidente, ma non ne discutono; a tutti gli esseri presiede un ordine costitutivo, ma essi non lo formulano. Il Santo va alle sorgenti della bellezza del cielo e della terra e penetra l'ordine costitutivo di tutti gli esseri. Se l'uomo perfetto non agisce, se il Santo per eccellenza non inventa, è perché entrambi osservano l'azione del cielo e della terra. [...]
L'apparizione del Tao non lascia traccia. [...]
Ma l'erudizione non permette necessariamente di conoscerlo né il ragionamento di chiarirlo; così il Santo li condanna entrambi. [...]
Adattarsi alle cose armonizzandole, ecco la virtù; accordarsi alle cose sposandole, ecco il Tao. [...]
Il senza-forma va verso la forma, poi la forma va verso il senza-forma [è il ciclo della nascita e della morte]; tutti lo sanno, non c'è bisogno di sforzarsi per rendersene conto; tutti ne discutono, ma non c'è bisogno di discuterne per arrivarvi, anzi, la discussione impedisce di arrivarvi. [...] La discussione è inferiore al silenzio. [...]
Dong-guo-zi domandò a Zhuang-zi: «Dov'è ciò che chiamate il Tao?».
«Ovunque» disse Zhuang-zi.
«Bisogna localizzarlo» riprese Dong-guo-zi.
«In questa formica» disse Zhuang-zi.
«E più in basso?».
«In questo filo d'erba».
«E più in basso?».
«In questa tegola».
«E più in basso ancora?».
«In questo letame» disse Zhuang-zi.
Dong-guo-zi non aggiunse altro.
Zhuang-zi gli disse: «Le vostre domande non giungono davvero al fondo del problema. [...] Non fatevi domande troppo precise. Così non vi lascerete sfuggire nulla, poiché tale è il Tao supremo e tali sono le sue grandi designazioni: totale, universale e completo. [...]
Colui che ha visto intimamente il palazzo del Nulla e con il discorso ha abbracciato la totalità non conosce forse l'infinito? Colui che ha praticato intimamente il non-agire è tranquillo come la baia, silenzioso come il deserto, pacato come la melodia. Vuotiamo la nostra ambizione: andiamo senza sapere dove arriviamo; torniamo senza sapere dove ci fermiamo; partiamo e torniamo senza sapere dov'è la nostra meta. Errando nell'infinito, una grande intelligenza non ne conosce i limiti. [...]».
Yan Yuan chiese a Zhong-ni: «Vi ho sentito enunciare l'affermazione seguente: 'Non bisogna accogliere nulla né rifiutare nulla'. Vi prego di spiegarmi».
Zhong-ni gli disse: «Gli Antichi si trasformavano all'esterno senza trasformarsi all'interno. [...] Chi si trasforma per adattarsi a tutte le variazioni degli esseri esteriori deve identificarsi con ciò che non si trasforma. Tranquillamente si trasforma, ma altrettanto tranquillamente non si trasforma; tranquillamente entra in contatto con alcuni esseri, ma senza mai esagerare»" (dai capp. XXI-XXII).

 

Lao Tze is a legendary character that tradition gives birth in 604AC; its name means "old master" party to the West on the backs of buffalo; before leaving China, he composed a little book of 5000 characters: the Tao Te Qing (The Book of the Way and Virtue) that contains the basics of Taoist philosophy.

In addition to the Tao Te Qing, two other books or are considered fundamental:

the Zhuan Tze, "the Zhuang" master, who would have lived between 370 and 300 BC.

Lie Tze, collection of thoughts, attributed to Yang Zhu, he also lived in the fourth century BC.

 

Zhuang zi

 

 

Just as the flow of a spring requires no artifice from water, so the virtue of the perfect man does not require any improvement. All beings gravitate around him without perfection. [...]

“To know the Tao, one must neither think nor reflect; to remain in the Tao one must not adopt any position, nor apply oneself to anything; to possess the Tao, one must not go anywhere, nor follow any path ». [...]

Tao cannot be obtained, and virtue cannot be achieved, while love for men can be practiced with voluntary action, justice can make partial and rite can generate hypocrisy. For this reason it has been said: «After the Tao has been lost, virtue comes; after virtue has been lost, love for men comes; after love for men has been lost, justice comes; after justice is lost, the rite comes. " [...] For this reason it has been said: «In practicing the Tao one decreases one's action day by day; decreasing and decreasing again we finally come to do nothing. If you do nothing, there is nothing you won't do. " [...]

Heaven and earth are of majestic beauty, but they do not speak of it; the four seasons follow one another according to an evident law, but do not discuss it; all beings preside over a constitutive order, but they do not formulate it. The Saint goes to the sources of the beauty of heaven and earth and penetrates the constitutive order of all beings. If the perfect man does not act, if the saint par excellence does not invent, it is because they both observe the action of heaven and earth. [...]

The appearance of the Tao leaves no trace. [...]

But erudition does not necessarily allow to know it or the reasoning to clarify it; so the Saint condemns them both. [...]

Adapting to things by harmonizing them, here is virtue; agree to things by marrying them, here is the Tao. [...]

The formless goes towards the form, then the form goes towards the formless [it is the cycle of birth and death]; everyone knows it, there is no need to make an effort to realize it; everyone discusses it, but there is no need to discuss it to get there, indeed, the discussion prevents it from getting there. [...] The discussion is less than silence. [...]

Dong-guo-zi asked Zhuang-zi, "Where is what you call the Tao?"

"Everywhere," said Zhuang-zi.

"We need to locate it," Dong-guo-zi continued.

"In this ant," said Zhuang-zi.

"And further down?"

"In this blade of grass."

"And further down?"

"In this tile."

"And lower still?"

"In this manure," said Zhuang-zi.

Dong-guo-zi added no more.

Zhuang-zi said to him, "Your questions don't really get to the bottom of the problem. [...] Don't ask yourself too precise questions. So you will not miss anything, as such is the supreme Tao and such are its great designations: total, universal and complete. [...]

Does the one who has seen the Palazzo del Nulla intimately and embraced the whole with his speech, does he not know infinity? He who has practiced non-action intimately is calm as the bay, silent as the desert, calm as the melody. We empty our ambition: we go without knowing where we are going; we return without knowing where we stop; we leave and return without knowing where our goal is. Wandering in infinity, a great intelligence does not know its limits. [...] ».

Yan Yuan asked Zhong-ni, "I have heard you enunciate the following statement:" You must not accept anything or refuse anything. " Please explain to me. "

Zhong-ni said to him, "The Ancients were transformed outside without being transformed inside. [...] Those who transform themselves to adapt to all the variations of external beings must identify themselves with what does not transform. It quietly transforms, but just as quietly it does not transform; he quietly comes into contact with some beings, but without ever exaggerating »" (from chapters XXI-XXII).

 

Confucianesimo - Confucianism

É un’arte di vivere, senza pretesti religiosi o metafisici.
Per essere felice, un uomo deve vivere in pace con sé stesso e coi suoi simili; per questo deve seguire la «via media», quella della moderazione che conduce alle virtù cardinali: pietà filiale, armonia affettiva familiare, equità, senso dell’onore, integrità, sincerità, cultura, pace universale.
Nel quadro di questa morale del giusto mezzo, si inscrive la prescrizione del culto degli antenati: Servire i morti come se essi fossero ancora vivi è la suprema pietà filiale dichiarava Confucio. 
Questo culto, non era nuovo in Cina e i relativi riti erano nel contempo il pagamento di un debito di riconoscenza verso gli antenati e verso la società che ne era il prodotto.
Confucio ammetteva d’altra parte l’esistenza di ciò che chiamava il Cielo (Tian), conformemente alle credenze della religione popolare del suo tempo. Senza dubbio intendeva con ciò la natura, in quanto totalità assoluta delle cose, e forse una forza morale presente nell’ Universo. Ma non vi è di più in Confucio: egli non si preoccupa di sapere da dove viene il mondo e quale possa essere il destino dell’uomo dopo la morte: " Voi che non comprendete niente della vita, come potete comprendere la morte? "

La dottrina di Confucio è essenzialmente aristocratica, essa ha lo scopo di insegnare ai principi, ai nobili, agli studiosi, la gerarchia dei loro doveri, lo spirito di disciplina e sacrificio, che sono necessari per l’esercizio della funzione sociale loro affidata. Il popolo può seguire, anche senza capire, quanto gli viene proposto dall’aristocratico ed imitarne i riti necessari a raggiungere il bene.
Merito di Confucio e della sua dottrina è quello di aver dato un grande impulso alla religione cinese, allontanandola da credenze superstiziose e preparando il popolo a capire le dottrine filosofiche che si svilupparono nei secoli successivi.
Confucio, come il suo discepolo Mencio, credeva nella bontà di fondo dell’uomo e nella possibilità della instaurazione di uno stato stabile e felice, da dove sarebbero state bandite le guerre e l’ingiustizia.

 

La sorte del confucianesimo fu prodigiosa. Fino al 1905 in Cina si diventava mandarino, cioè alto funzionario, dopo aver superato un esame sui classici di Confucio; e, a partire dal 195 a.C. si rese a Confucio un culto quasi divino. Ancora nel XIX secolo, nei templi, la statua di Confucio troneggiava in una sala volta verso il nord, assieme alle statue dei «quattro discepoli» Yang Qing, Mèng Xiè, Chén Cai, Hong Xiè 

Accanto a queste 5 statue fondamentali, vengono quelle dei «dodici saggi» (fra cui Shu Fu Tze, che visse nel XII secolo), quelle degli antenati di Confucio e di un centinaio di letterati e di notabili confuciani.
Nel 1934 il maresciallo Chang Kai-shek, nel quadro della sua politica di restaurazione dei valori tradizionali, proclamò il 27 agosto, anniversario tradizionale della nascita di Confucio, festa nazionale della Cina. Nell’attuale Repubblica popolare cinese si è sviluppato un movimento di opposizione alla morale e alla dottrina di Confucio, i cui classici sono stati banditi.

It is an art of living, without pretexts religious or metaphysical.

To be happy, a man must live in peace with himself and with his fellows; why should follow the "middle way", that of moderation that leads to the cardinal virtues: filial piety, family affective harmony, fairness, honor, integrity, honesty, culture, universal peace.

As part of this morality of the golden mean, is inscribed the prescription of ancestor worship: Serve the dead as if they were still alive is the supreme filial piety declared Confucius.

This cult, was not new in China and its rites were at the same time the payment of a debt of gratitude to the ancestors and to the company that was its product.

Confucius admitted on the other hand the existence of what he called Heaven (Tian), according to the beliefs of popular religion of his time. No doubt he meant by this nature, as absolute totality of things, and perhaps a moral force in this' Universe. But there is more to Confucius: He does not care about where the world is and what might be the fate of man after death: "You do not understand anything about life, how can you understand death?"

The Confucian doctrine is essentially aristocratic, it is designed to teach the principles, nobles, scholars, the hierarchy of their duties, the spirit of discipline and sacrifice, which are necessary for the exercise of the social function entrusted to them. The people can follow, even without understanding, what is proposed aristocratic and imitate the rites necessary to achieve good.

About Confucius and his doctrine it is that it has given a great impetus to the Chinese religion, away from superstitious beliefs and preparing the people to understand the philosophical doctrines that developed in the following centuries.

Confucius, as his disciple Mencius, believed in the goodness of man's bottom and in the possibility of establishing a stable state and happy, where would have been banned wars and injustice.

The fate of Confucianism was prodigious. Until 1905, China is becoming mandarin, ie high official, after passing an examination on the Confucian classics; and, beginning in 195 BC Confucius became a cult almost divine. Even in the nineteenth century, in the temples, the Confucius statue towered in a vaulted room to the north, along with the statues of the "four disciples," Yang Qing, Meng Xie, Chén Cai, Hong Xie.

Alongside these 5 fundamental statues, they are those of the 'twelve wise men "(including Shu Fu Tze, who lived in the twelfth century), those of Confucius and ancestors of a hundred writers and Confucian notables.

 

In 1934, Marshal Chang Kai-shek, as part of its policy of restoration of traditional values, proclaimed 27 August, the traditional anniversary of the birth of Confucius, China's National Day. In the PRC has developed a movement of opposition to morality, the doctrine of Confucius, whose classics were banned.

Il fondatore el Confucianesimo, Confucio - The founder of Confucianism, Confucius

Confucio, Kong Fu Tze
Confucio, Kong Fu Tze

Confucio è il nome latinizzato di Kong Fu Tze (Maestro Kung), il più celebre dei filosofi cinesi; come per tutti i fondatori di religione, la tradizione ha abbellito la sua vita.

Le antiche leggende fanno risalire la nascita di Confucio al 551 a.C. nello stato di Lu, odierno Shantung, padre settantenne, e dicono che la madre, rimasta prematuramente vedova, lo allevò in condizione di ristrettezze economiche. Ricoprì diverse funzioni pubbliche, prima di abbandonare il suo paese con alcuni discepoli e iniziare un vagabondaggio nell’intero continente. Vecchio, tornato in patria, istituì una scuola e morì nel 479 a.C. circondato dai suoi discepoli.
Le sue idee, come quelle di Socrate, ci sono state trasmesse dai suoi discepoli.

Il suo insegnamento comprendeva:

Shih King, il libro dei versi, una raccolta di canzoni popolari dei diversi stati nei quali la Cina era divisa, di inni e di canti che si cantavano alla Corte e riportavano gli atti gloriosi della dinastia;

Shu King , il libro delle storie, giunto a noi in un’edizione incompleta e interpolata, in cui sono raccolti, in forma storica, leggende e discorsi dei primi imperatori;

I King , il libro delle mutazioni, il libro di divinazione adoperato dagli indovini per interpretare i responsi della tartaruga e dell’achillea;

Cronache dello stato di Lu , il cui commento contiene le notizie più importanti concernenti non solo la vita politica, ma anche le credenze, i costumi e le istituzioni degli antichi.

Formavano oggetto di studio presso la sua scuola anche i riti e le cerimonie pubbliche e private, il loro significato e la loro importanza, come si desume dal Li King , compilazione posteriore della sua scuola.
Confucio afferma di non voler insegnare niente di nuovo, ma solo trasmettere gli insegnamenti degli antichi. In questa sua attività, in effetti, egli integra e completa gli insegnamenti degli antichi con qualcosa di nuovo; non risolve i problemi religiosi, ma purifica la religione degli antichi cinesi e dà ai suoi concittadini un’idea semplice per guidarli sulla via dei doveri sociali. 
Secondo Confucio l’uomo nasce con una predisposizione al bene, sono i cattivi esempi ed i cattivi insegnamenti che gli trasmettono il male; occorre quindi una buona guida per giungere al bene seguendo gli esempi degli antichi. Ma gli antichi di Confucio sono piuttosto un’astrazione, sono cioè quelli che il filosofo immaginava che fossero riferendosi soltanto ai loro riti e credenze.
Si rimprovera una certa freddezza negli ideali di altruismo del filosofo, i cui insegnamenti non potevano essere capiti dalle classi subalterne non dotate di necessaria istruzione. La sua morale è certamente lontana dalla carità cristiana anche se le due religioni hanno in comune uno dei precetti fondamentali: «Non fare agli altri ciò che non vuoi sia fatto a te».

Confucius is the Latinized name of Kong Fu Tze (Master Kung), the most famous Chinese philosophers; like all founders of religion, tradition has embellished his life.

The ancient legends trace the birth of Confucius in 551 BC in the state of Lu, today's Shantung, septuagenarian father, and say the mother, he left a widow prematurely, reared him in a position of economic hardship. He held various public functions, before leaving his country with some disciples and start a wander across the continent. Old, returned to his homeland, he established a school and died in 479 BC She surrounded by his disciples.

His ideas, like those of Socrates, there have been transmitted by his disciples.

His teaching included:

Shih King, the book of poems, a collection of popular songs of the various states in which China was divided, of hymns and chants that were sung to the Court, even recording the glorious deeds of the dynasty;

Shu King, the book of stories, come to us in an edition incomplete and interpolated, they are collected, as history, legends and speeches of the early emperors;

I Ching, or Book of Changes, the Book of divination used by diviners to interpret the responses of the tortoise and dell'Achillea;

Chronicles of the state of Lu, whose comment contains the most important news concerning not only the political, but also beliefs, customs and institutions of the ancients.

Were the subject of study at his school also the rites and public and private functions, their meaning and their importance, as can be seen from the Li King, rear compilation of his school.

Confucius said it would not teach anything new, but only transmit the teachings of the ancients. In this activity, in fact, he integrates and completes the teachings of the ancients with something new; It does not resolve the religious problems, but purifies the religion of the ancient Chinese, and gives his countrymen a simple idea to guide them on the path of social duties.

According to Confucius, man is born with a predisposition to the good, the bad guys are bad examples and teachings that transmit evil; It must therefore be a good guide to get to the good following the examples of the ancients. But the ancient Confucius are rather an abstraction, that is, those that are the philosopher imagined that they were referring only to their rites and beliefs.

 

It blames a certain coldness in the ideals of selflessness of the philosopher, whose teachings could not be understood by the lower classes not provided with necessary education. His morale is certainly far from the Christian charity even though the two religions have in common one of the fundamental precepts: "Do not do to others what you do not want done to you."

Relax , please !!!!

Non capisco come mai Laura abbia rifiutato la tua richiesta di matrimonio. Ma le hai detto che hai una zio ricchissimo?

Si, certo. Ora lei è mia zia

 

I do not understand why Laura has refused your request for marriage. But did you tell her that you have a very rich uncle?

Yes sure. Now she is my aunt

Perchè gli unicorni si sono estinti.

Because unicorns went extinct.

 

Unicorno Gianni: - Ciao bellissima! Noi siamo stati scelti per ripopolare la Terra di unicorni! Io mi chiamo Gianni, e tu ?

- Io...Ugo

 

Unicorn Gianni :  Hi beautiful! We were chosen to repopulate the Earth with unicorns! My name is John, and yours?

- mine ... Ugo

 

 

EXTINCTION OF UNICORNS

 

Buddismo - Buddism

Il Buddismo fu introdotto in Cina nel primo secolo d.C., diffondendovisi ampiamente nel quarto e diventando gradualmente la religione più influente del paese.

Il Buddismo cinese è suddiviso in tre scuole: la scuola del Grande Veicolo, o Mahayana, la scuola del Piccolo Veicolo, o Hinayana e il Lamaismo, con circa 200mila monaci. Al momento in Cina esistono 13000 templi buddisti aperti al pubblico, 33 istituti buddisti e 50 pubblicazioni buddiste.

Il Lamaismo è un ramo del Buddismo cinese diffuso principalmente nelle regioni autonome del Tibet e Mongolia interna e nella provincia del Qinghai. Le etnie Tibetana, Mongolia, Yugu, Menba, Taba e l’etnia Tu professano generalmente il Lamaismo, con circa 7 milioni di fedeli.
La scuola del Piccolo Veicolo, o Hinayana, è distribuita nelle circoscrizioni autonome Dai di Xishuangbanna, Dehong e Simao, nella provincia dello Yunnan, nella parte sud- occidentale della Cina, e professata dalle etnie Dai, Bulan, Achang e Wa, con circa 1 milione di credenti. La maggior parte dei fedeli della scuola del Grande Veicolo, o Mahayana, è di etnia Han, distribuiti in tutta la Cina.

Buddhism was introduced into China in the first century A.D., widely diffondendovisi in the fourth and gradually becoming the most influential religion in the country.

Chinese Buddhism is divided into three schools: the School of the Great Vehicle, or Mahayana school of the Little Vehicle, or Hinayana and Lamaism, with about 200 thousand monks. At present in China there are 13,000 Buddhist temples open to the public, 33 Buddhist institutes and 50 Buddhist publications.

Lamaism is a branch of Chinese Buddhism spread mainly in the autonomous regions of Tibet and Inner Mongolia and Qinghai province. The ethnic Tibetan, Mongolian, Yugu, Menba, Taba and ethnicity they generally profess Lamaism, with about 7 million members.

 

The School of the Little Vehicle, or Hinayana, is distributed in the autonomous districts of Dai Xishuangbanna, Dehong and Simao, Yunnan Province, in the southwestern part of China, and professed by the ethnic Dai, Bulan, Achang and Wa, with about 1 million believers. Most of the Great Vehicle School faithful, or Mahayana, is the Han ethnic group, distributed throughout China.

Il fondatore del Buddismo - The founder of Buddism

Tian Tan Buddha - Hong Kong
Tian Tan Buddha - Hong Kong

Siddhārtha Gautama, meglio conosciuto come Gautama Buddha, il Buddha storico, Buddha Śākyamuni (शाक्यमुनि) o semplicemente Buddha (sanscrito, devanāgarī सिद्धार्थगौतम;

pāli, Siddhattha Gotama;Lumbini, 566 a.C. – Kuśināgara, 486 a.C.), è stato un monaco, filosofo,mistico e asceta indiano, fondatore del Buddhismo, una delle più importanti figure spirituali e religiose dell'Asia.

Visse approssimativamente tra il 566 a.C. e il 486 a.C. e proveniva da una famiglia ricca e nobile del clan degli Śākya, da cui anche l'appellativoŚākyamuni (l'asceta o il saggio della famiglia Śākya).

Nella tradizione buddhista la vita di Gautama fu preceduta da innumerevoli altre rinascite, non dettate né da una trasmigrazione di un'anima individuale né da alcuna forma di reincarnazione, ma dalla successione di vite legate fra loro dalla trasmissione degli effetti del karma.[non chiaro]

Queste Jataka («vite anteriori»), che nella tradizione fanno parte integrante della vita di Gautama, furono incluse nel canone buddhista e sono formate da 547 racconti edificanti in cui compaiono animali, dèi, e uomini delle più diverse estrazioni sociali e castali. ( Le notizie sul Buddha sono più numerose delle zanzare della Finlandia, per cui Beppe eviterà ulteriori scritture sull'argomento ).

Siddhārtha Gautama, known as Gautama Buddha, the historical Buddha, Sakyamuni Buddha (शाक्यमुनि) or simply Buddha (Sanskrit, Devanāgarī सिद्धार्थगौतम;

Pali, Siddhattha Gotama; Lumbini, 566 BC - Kusinagara, 486 BC), was a monaco, philosopher, mystic and Indian ascetic, founder of Buddhism, one of the most important spiritual and religious figures of Asia.

He lived approximately between 566 BC and 486 BC and he came from a rich and noble family of the Sakya clan, from which even the name Śākyamuni (the ascetic or the sage of the Sakya family).

In Buddhist tradition, Gautama's life was preceded by countless other rebirths, not dictated either by a transmigration of the individual soul or from any form of reincarnation, but the succession of linked lives together by the transmission of the effects of karma. [Unclear ]

 

These Jataka ( "past lives"), which traditionally are part and parcel of the life of Gautama, was included in the Buddhist canon and consist of 547 edifying stories in which they appear animals, gods, and men of different social and caste backgrounds. (The news about the Buddha are outnumber than the Finland's mosquitoes, so Beppe will avoid further writings on the subject).