La Cina è la culla e il paese del tè. Oggi, il tè non è più soltanto una bevanda dissetante, ruolo principale che ha ricoperto fin dalla sua scoperta ma, cosa più importante, permette di soddisfare alcuni bisogni spirituali, di offrire la propria amicizia e di esprimere sentimenti personali.
In Cina, la scoperta della pianta del tè e il fatto di berne l’infuso, risalirebbero a più di 3000 anni fa, all’epoca della dinastia dei Zhou (1066-221 a.C.). La comparsa e l’evoluzione di questa pianta avrebbero avuto un rapporto con la geografia, il clima e la flora dell’antichità. In seguito a ricerche sistematiche sulla comparsa, l’evoluzione e la ripartizione della vegetazione in Cina secondo i periodi geologici, i botanici cinesi hanno individuato il luogo di nascita della pianta del tè nel sud-ovest della Cina.
Come ha potuto il tè cinese estendersi dal suo luogo d’origine a una decina di province e di regioni, e perfino ai quattro angoli del mondo?
Secondo un’analisi storica la zona di coltura si sarebbe estesa per via terrestre e per via fluviale e marittima. All’inizio l’espansione della zona di coltura del tè avrebbe avuto rapporto con le guerre e gli spostamenti delle popolazioni. Prima del Periodo delle Primavere e degli Autunni (770-476 a.C.), con eccezione della regione del sud-ovest, la produzione del tè era inesistente. Dopo la dinastia degli Han Occidentali (206 a.C.-8 d.C.), nel momento in cui Zhang Qian, un inviato della Corte, aprì la strada verso l’Occidente, la famosa via della Seta collegò la Cina ai Paesi occidentali. Nel XII secolo, Chang’an, già capitale della dinastia dei Tang, era una città importante sul piano degli scambi culturali ed economici mondiali. In quell’epoca, nelle province centrali della Cina, bere il tè divenne poco a poco di moda. Il tè era uno degli articoli di uso corrente delle etnie del nord-ovest ed iniziò ad essere trasportato probabilmente in Asia centrale, occidentale e sud-occidentale. Prima delle dinastie Sui (581-618) e Tang (618-907) le navi facevano la spola tra le coste della Cina e quelle della Corea, del Giappone e dell’India e, in seguito alla frequentazione dei buddhisti, il tè e la sua coltura fecero la loro apparizione nella penisola della Corea e poi in Giappone. Bere tè divenne una moda che si espanse rapidamente in questi paesi.
Dopo la dinastia Tang la zona di produzione del tè si estese rapidamente verso il sud-est. All’epoca dei Song del Nord (960-1127), la produzione di tè delle province del Sichuan e del Shaanxi non era che un decimo di quella del sud-est. Durante gli oltre 300 anni coprenti le dinastie dei Song, dei Liao, dei Jin e dei Xixia, il commercio del tè conobbe una vitalità e una prosperità crescenti, ma all’inizio della dinastia degli Yuan (1279-1368), le guerre ininterrotte impedirono fortemente la sua produzione e il suo commercio.
Durante la prima metà del XVII secolo, il tè cinese si diffuse nel mondo. Nel 1610, i commercianti dei Paesi Bassi importarono direttamente il tè dalla Cina; nel 1618, il tè entrò in Russia come dono; nel 1638, fu adottato come bevanda nazionale dagli uyguri e nel 1650, la Francia e l’Inghilterra cominciarono ad apprezzarlo. A partire da quell’epoca il commercio del tè tra la Cina e la Russia, l’Inghilterra, i Paesi Bassi e gli Stati Uniti ebbe un grande sviluppo.
Durante le dinastie Ming e Qing (1368-1911), ossia per più di 500 anni, la produzione del tè si sviluppò rapidamente, sia sul piano della qualità che quello della varietà e, conseguentemente, anche lo sviluppo del suo commercio sia interno che estero. Dal XVII secolo sino all’ultimo periodo del XIX, la Cina era il solo fornitore di tè al mondo. Nel 1840, al momento della dichiarazione della Guerra dell’Oppio, il governo fu obbligato ad aprire i suoi porti di mare: il tè cinese divenne allora un importante oggetto di commercio tra i paesi occidentali e la Cina. Fu così che il tè cinese iniziò ad essere presente in grande quantità sui mercati occidentali.
China is the cradle and the country's tea. Today, tea is not
only a refreshing drink, main role he has held since its discovery but, more importantly, allows you to fulfill some spiritual needs, to offer their friendship and to express personal feelings.
History and culture of the tea plant in China
In China, the discovery of the tea plant and made to
drink the brew, date back to more than 3000 years ago, during the Zhou dynasty (1066-221 BC). The appearance and
evolution of this plant would have a relationship with the geography, climate and
flora of antiquity. As a result of systematic research on the
emergence, evolution and distribution of vegetation in China according to the
geological periods, Chinese botanists have identified the birthplace
of the tea plant in southwest China.
How could the Chinese tea spread from its place of
origin in a dozen provinces and regions, and
even to the four corners of the world?
According to a historical analysis of the area of cultivation
would extend by land and by river and sea. At the
beginning the expansion of the area of cultivation of tea would
have relationship with wars and population displacements. Before
the period of the Spring and Autumn Period (770-476 BC),
with the exception of the region of the southwest, tea production
was non-existent. After the Western Han Dynasty (206
BC-8 AD), when Zhang Qian, an envoy
of the Court, opened the way to the West, the famous Silk Road linked
China to Western countries. In the twelfth century, Chang'an, former
capital of the Tang Dynasty, was an important city in terms of
cultural and economic exchanges worldwide. At that time, in the central provinces of China, tea drinking gradually became fashionable. The tea was one of the articles of current use of the ethnic groups in the north-west and began to be transported probably in Central
Asia, western and south-western. Before the Sui (581-618)
and Tang (618-907) ships plied between the coasts of China and those of Korea, Japan and India, and later to the attendance
of the Buddhists, tea and its culture made their appearance
in the Korean Peninsula and then in Japan. Drinking tea became
a fashion that expanded rapidly in these countries.
After the Tang Dynasty the area of production of tea spread rapidly toward the southeast. At the time of the Northern Song (960-1127), the production of tea in the provinces of Sichuan and Shaanxi was only one-tenth that of the southeast. During the
more than 300 years covering the dynasties of Song, the
Liao, Jin and Xixia, the tea trade experienced
a vitality and a growing prosperity, but at the beginning
of the Yuan dynasty (1279-1368), wars uninterrupted prevented strongly its production and its trade.
During the first half of the seventeenth century, the Chinese tea spread worldwide. In 1610, the Netherlands merchants directly imported tea from China; in 1618, the tea came
to Russia as a gift; in 1638, it was adopted as national drink by the
Uygur and in 1650, France and England began to
appreciate it. From that time the tea trade between China and
Russia, England, the Netherlands and the United States had a great development.
During the Ming and Qing dynasties (1368-1911), that is, for
more than 500 years, the tea production developed rapidly, both
in terms of quality than that of the variety and, consequently, the
development of his business both internally and externally . From the seventeenth
century to the last period of the nineteenth, China was the
only supplier of tea in the world. In 1840, at the
time of the declaration of the Opium War, the government was
forced to open its seaports: Chinese tea then became an
important subject of trade between Western countries and China. So it
was that the Chinese tea began to be present in large amounts in
Western markets.
Lu Yu ed il libro del tè
Le opere sul tè sono innumerevoli, ma è fondamentale menzionare l’opera di Lu Yu (733-804) che influenzò profondamente la produzione e la
popolarità del tè cinese. Per tutta la sua vita quest’uomo ha adorato il tè e il suo Libro del tè è celebre nel mondo. Il suo importante contributo per lo sviluppo del tè in Cina e nel
mondo gli fece ottenere il titolo onorifico di «Immortale del tè» e di «Dio del tè».
Il Libro del tè è un’opera in tre volumi di dieci capitoli che presenta in modo approfondito la coltura, l’evoluzione, la situazione dell’epoca, la tecnica, il servizio e la teoria del tè
e che descrive perfettamente l’unione della situazione sociale e dei sentimenti umani e l’atmosfera cordiale e amichevole che si crea grazie alla cultura del tè in cui l’essere umano vive in
perfetta armonia.
Filosofia, religione e tè
La cultura del tè riflette le relazioni di complementarietà reciproca tra le scuole confuciane e taoiste.
Il confucianesimo creò i riti del tè, fatto che permise alla politica di infiltrarsi nella cultura del tè, e il taoismo vi introdusse l’arte, aprendole così orizzonti artistici. La cultura tradizionale cinese sottolinea in modo marcato l’unione tra essere umano e natura, e la teoria cinese del tè si ispira a delle idee di Laozi e di Zhuangzi, preconizzanti che il cielo e l’essere umano non sono che uno e che il materiale e l’immateriale si unificano.
Quando si parla della cultura del tè si pensa naturalmente alle sue relazioni con il buddhismo, che raccomanda vivamente di bere del tè. Dalla sua introduzione in Cina, il buddhismo si radicò poco a poco formando un sistema religioso dalle caratteristiche cinesi che sarebbe divenuto una delle componenti importanti della cultura ideologica della società cinese antica.
Sotto i Tang il buddhismo era prospero, i bonzi percorrevano tutto il paese e degustavano tè. Inoltre, i templi buddhisti ne favorivano la piantagione, fatto questo che senza dubbio incoraggiò la diffusione del tè come bevanda e lo sviluppo della sua cultura. Ed è la sua diffusione come bevanda che permise al tè di divenire un elemento fondamentale della cultura di questa società. Sotto i Tang il buddhismo era prospero, i bonzi percorrevano tutto il paese e degustavano tè. Inoltre, i templi buddhisti ne favorivano la piantagione, fatto questo che senza dubbio incoraggiò la diffusione del tè come bevanda e lo sviluppo della sua cultura. Ed è la sua diffusione come bevanda che permise al tè di divenire un elemento fondamentale della cultura di questa società.
Lu Yu and the Book of Tea
The works on tea
are countless, but it is essential to mention the work of Lu
Yu (733-804), profoundly influencing production and popularity of Chinese
tea. Throughout his life this man has worshiped the tea and
his Book of Tea is famous in the world. His major
contribution to the development of the tea in China and in the
world earned him the honorary title of "Immortal tea" and
"God of tea."
The Book of Tea is a work in three volumes of
ten chapters presenting in detail the culture, evolution, the
situation at the time, the technique, the service and the theory of tea and that perfectly describes the union of social situation
and human feelings and the warm, friendly atmosphere which is
created thanks to the tea culture in which humans live
in harmony.
Philosophy, religion and tea
Tea culture reflects the relationship of mutual complementarity
between the Confucian and Taoist schools.
Confucianism created the rituals of tea, that
allowed the policy to infiltrate the tea culture, and Taoism
we introduced the art, opening them so artistic
horizons. Traditional Chinese culture emphasizes markedly union between human beings and nature, and the theory of Chinese tea is inspired by
the ideas of Laozi and Zhuangzi, preconizzanti that
heaven and human beings are not one and the material and the immaterial are unified.
When talking about the tea culture is thought naturally to its
relations with Buddhism, which is strongly recommended to drink tea. Since its introduction in China, Buddhism took root gradually forming a religious system with Chinese characteristics that would
become one of the important components of the ideological culture of ancient Chinese society. Under the Tang Buddhism was prosperous,
the monks traveling along the country and in order
to savor tea. In addition, the Buddhist temples favored its plantation, a fact that no doubt not urge the spread of tea as a
beverage and the development of its culture. And is its spread as a
drink that allowed the tea to become a fundamental element
of the culture of this people.
All the different varieties derived from the leaves of the same plant, but they are created through different treatments and have varying degrees of oxidation (commonly called "fermentation"). Black teas are "fermented" tea, the green tea are "unfermented" and oolong are "semi-fermented". Once dried, the tea can be further processed to create: flavored tea, pressed tea and decaffeinated tea. Tea contains caffeine, an alkaloid stimulant of the central nervous system, theanine, an amino acid psychoactive, catechin, an antioxidant found mainly in green tea and white tea, theobromine and theophylline, two alkaloids stimulants, and finally fluoride. The effects of the drink depend on the type of tea and the infusion (temperature and duration). An infusion short (about 2 minutes) extracts from tea leaves especially caffeine and has stimulant properties. An infusion longer (3-5 minutes) also extracts tannic acid, which turns off the caffeine because it combines with it, thus alleviating the stimulating effect.
Tipi di Tè. In genere consideriamo 5 tipi base di tè : Il tè verde, il tè nero, il tè wulong, il tè bianco ed il tè Pu er.
Nella lavorazione del tè verde poco dopo la raccolta le foglie vengono sottoposte a un trattamento termico che inibisce gli enzimi responsabili dell'ossidazione e permette al tè di mantenere il proprio colore verde.
Nel tè nero, invece le foglie vengono lasciate ad appassire in modo da far perdere l'acqua in esse contenuta, renderle morbide e poterle in seguito rullare. Le foglie vengono disposte in appositi magazzini, su tralicci. A seconda delle condizioni atmosferiche, questo appassimento si ottiene grazie alla ventilazione naturale che varia dalle 18 alle 24 ore. Si passa poi alla rullatura delle foglie per circa un'ora, che ha lo scopo di rompere le membrane cellulari e far affiorare i succhi in superficie. Passano poi alla fase di ossidazione dove le foglie vengono distese, in ambienti con forte umidità e temperature attorno ai 30 °C, e ivi lasciate per diverse ore. Sono quindi avviate alla essiccazione.
Il procedimento per i tè oolong (wulong) consiste in una lavorazione intermedia fra quella del tè nero e quella del tè verde: effettuato l'appassimento, si procede a una parziale ossidazione, che viene interrotta con il processo termico di stabilizzazione. Una volta ammorbidite dal calore le foglie vengono sottoposte a rullatura ed essiccamento. In base al grado di ossidazione e a prolungamento della fase si essiccazione le foglie dei tè oolong possono avere colori che vanno dal verde scuro fino al marrone nerastro.
Nella lavorazione del tè bianco le foglie subiscono una lunga fase di appassimento che è causa anche di un leggero processo di ossidazione, cui segue un'essiccazione finale a bassa temperatura. Il nome bianco deriva dal colore delle gemme apicali delle varietà di Camellia sinensis, tipicamente usate per produrre questi tè, ricoperte da una lanugine bianca particolarmente folta.
Il tè postfermentato è un tè che viene sottoposto a un processo di fermentazione-ossidazione in particolari condizioni di temperatura e umidità, da cui il prefisso "post-", per poi essere stato sottoposto al processo termico di stabilizzazione. Prodotto in Cina, principalmente nella province di Yunnan (il più famoso è il tè Pu'er), Hunan e Anhui.
Il tè Puerh
Il tè Pu erh è una specie di tè fermentato, con origine alle quote medio alte della bassa valle del fiume Langchang nel sudovest della Cina. Il tè viene offerto in imballaggio caratterizzato da scritte e disegni di famosi calligrafi e pittori., offrendo una perfetta combinazione tra la cultura e le tradizioni cinesi. Più che un tè, il Pu erh è conosciuto come un elemento prezioso per la sensibilità artistica e tradizionale della Cina. E' provato che l'uso del tè Pu erh fortifica lo stomaco e gli altri organi umani, formandone uno strato di protezione. Preparazione del tè Pu erh: Prendere un pizzico di tè ( circa 8 grammi ), metterlo nella teiera ed aggiungere acqua bollita a 100°C, lasciare riposare per circa 20 secondi, poi lavare la tazzina col tè per due volte e buttarlo. La terza volta il tè è pronto per essere bevuto. La bevanda si deve presentare chiara e di colore marrone. Aumentare o diminuire il tempo di infusione a seconda dei gusti.
Puerh cha
Pu erh tea is a kind of brewed tea, with origin at medium to high altitude of the lower valley of the river Langchang in southwest China. The tea is offered in packaging featuring writings and drawings of famous calligraphers and painters., Offering a perfect combination of Chinese culture and traditions. More than a tea, Pu erh is known as an asset to the artistic sensibility and traditional China. It is proved that the use of Pu erh tea strengthens the stomach and other human organs, forming a layer of protection. Pu erh tea preparation: Take a pinch of tea (about 8 grams), put it in the pot and add boiled water to 100 ° C, let stand for about 20 seconds, then rinse the cup with tea twice and throw it. The third time the tea is ready to drink. The drink must present clear and brown color. Increase or decrease the infusion time according to taste
Long Jing cha
è uno dei più famosi e
costosi tè di tutta la Cina, con una storia di 1200 anni alle spalle. La produzione di questo tè è in Hangzhou ed in due altre zone della provincia dello Zhejiang, ma il Long Jing
prodotto nell’area del lago dell’Ovest di Hangzhou è riconosciuto come il migliore di tutti. Ogni anno, i contadini produttori del Long Jing cominciano a raccogliere le foglioline del tè verso la
metà di marzo, il così chiamato Ming Qian Cha, tè, prima del tradizionale Qingming Festival ( circa verso il 5 aprile). Anche conosciuto come “ oro soffice “, il tè Ming Qian è il migliore di
tutti i tè Long Jing, con un prezzo di mercato attorno ai 2000-3000 yuan per 500 gr.
Ma solo poche foglioline di tè sono mature per il raccolto del Qingming festival, e la
raccolta successiva della stagione è circa verso il 20 aprile, quando comincia a piovere più frequentemente. Questo raccolto produce la seconda miglior qualità del Long Jing ed è chiamata Yu Qian
Cha, letteralmente “ il tè prima della pioggia. Il costo scende a circa 1000 yuan per 500gr. Il tè raccolto dopo questo periodo viene quotato ad un prezzo che va da 80 a 500 yuan.
Nei tempi passati, la gente classificava il Long Jing secondo la piantagione. Le cinque
piantagioni più importanti in Hangzhou sono: Leone ( Lion Hill/Shifeng ); Drago ( Dragon Well/Longjing ); Nuvola ( Cloud Rest/Yunxi ); Tigre ( Tiger running/Hupao ); e Pesco in fiore (Peach
Blossom/Meijiawu ). Il villaggio di Meijawu è un nuovo villaggio ma è cresciuto molto dall’ inizio delxx secolo. Ora la qualità del tè delle cinque piantagioni è molto simile e sono tutte classificate come tè Longjing del lago dell’Ovest.
Nella Cina antica, il tè Min Qian ( Dragon well prima delle piogge ) era anche chiamato Nu er hong, che significa letteralmente “ il rosso della ragazza “. Questo tè di grande livello doveva essere raccolto da ragazze non sposate che usavano le loro labbra invece delle mani per evitare che le foglioline fossero contaminate dalle impronte delle loro dita. E le foglioline dovevano essere sistemate immediatamente in speciali cesti affinchè la temperatura del corpo umano non alterasse il loro colore verde.
Long Jing cha is one of
the most famous and expensive tea throughout China, with a history of 1200 years behind. The production of this tea is in Hangzhou and in two other areas of Zhejiang
province, but the Long Jing produced in the West Lake
of Hangzhou is recognized as the best of all. Each year, the farmers
producers of Long Jing begin to collect the
leaves of the tea in mid-March, the so-called Ming Qian
Cha, tea, before the traditional Qingming Festival (about to April 5). Also known as "soft gold", tea Ming Qian is the best of all the Long Jing tea, with a market price of
around 2000-3000 yuan per 500 grams. But only a few tea leaves
are ripe for the harvest of the Qingming festival, and the next harvest season is about to April 20, when it begins to rain more frequently. This crop produces the second best quality of Long Jing
and is called Yu Qian Cha, literally "tea
before the rain. The cost drops to about 1000 yuan per 500gr. The tea harvest
after this period is quoted at a price ranging from 80 to
500 yuan.
In the old days, people classified the
Long Jing second planting. The five most
important plantations in Hangzhou are: Leo (Lion
Hill / Shifeng); Dragon (Dragon Well /
Longjing); Cloud (Cloud Rest / Yunxi);
Tigre (Tiger running / Hupao); and Peach Blossom (Peach Blossom / Meijiawu). The village
is Meijawu new village but has grown much
from 'beginning delxx century. Now the quality of the afternoon tea plantations is very similar and are classified as West Lake Longjing tea.
In ancient China, tea Qian Min (Dragon well before the rains) was
also called Nu er hong, which literally means
"red girl". This tea of high level had to be picked up by unmarried girls who used their lips instead of your
hands to prevent the leaves were contaminated by the
footprints of their fingers. And the leaves had to be immediately placed in special baskets for the temperature
of the human body does not alter their green color.
Sorbire una tazza di tè
......il Locale deve
essere permeato dalla pace tradizionale del popolo orientale. Il tè è pace, serenità, calma e delizia e deve essere bevuto
in modo che possa liberare all'esterno tutte le sue doti intrinseche. Bere
una tazza di tè non è solo bere. E'un atto cerimoniale che trasferisce l'anima della
bevanda nell'anima dell'uomo.
Un sottofondo musicale di un erhu, il violino tradizionale cinese con una stringa, con il suo suono
struggente e melodioso, o di hulosi, un flauto
formato da un involucro vuoto di una zucchina , collegato ad
una canna di bambu, in una lieve penombra ,
costituisce il contorno ideale per creare la pace ambientale. Alcune foglioline di tè nella teiera. L'acqua, calda ma
non bollente, viene versata sulle foglie in
modo che una parte tracimi, portando all'esterno il
profumo del tè. Qualche minuto di attesa mentre le foglie
si aprono, lentamente, liberando tutto il loro aroma. Il liquido che da trasparente si fa leggermente ambrato, verdognolo. Una mano versa la
bevanda ormai pronta dalla teiera alla coppa di eterea porcellana. Il profumo
si spande nell' aria, l'incanto si sta completando. Una leggera rotazione ed il tè è pronto per essere gustato, vissuto, amato ... L'aroma penetra nel corpo,
nell'anima di chi lo ama. Un piccolo sorso, un attimo nella bocca
per far scoprire i recessi più segreti e poi ... .poi giù, facendolo diventare una parte di noi stessi e sentendolo come un essere vivente, un essere che ha vissuto millenni
di cultura e tradizione .
Un brivido percorre tutto il corpo, una mano leggera accarezza
il cuore. Il tè trasmette tutta la sua forza, vivace
e profonda, dolce e amara, leggera e forte: una antichissima civiltà in una tazza di porcellana. ( dal libro " La mia Cina " di Beppe Pastormerlo )
Sipping a cup of tea
...... the local is permeated by the peace of the people of oriental
traditional . Tea is peace, serenity, calm and delight and should be drunk so that he can free up outside all
its intrinsic qualities. Drink a cup of tea is not just drinking. It is a ceremonial act that moves the soul
of the drink into the soul of man.
A soundtrack of an "erhu", the Chinese violin
with one string, with its poignant and melodious sound, or "hulosi", a flute made up of an empty shell
of a zucchini, attached to a bamboo cane, in
a slight shadow, is the ideal side to create peace environment. Some tea leaves in the teapot. The
water, warm but not hot, is poured onto the leaves so
that some part come out, bringing outside the scent of tea. Few minutes of waiting while the leaves open, slowly, releasing all their aroma. The liquid that becomes slightly transparent amber, green. A hand pours
the drink now ready from the cup of
ethereal porcelain teapot. The smell spreads in
'air, the charm is being completed. A slight turn and the tea
is ready to be tasted, lived, loved ... The aroma penetrates the
body, the soul of those who love him. A small sip, a moment in the
mouth to discover the most secret recesses and then ... .then
down, making it a part of ourselves and feeling it as a living being,
a being who lived thousands of years of culture and tradition.
A shudder runs through the body, a light hand caresses the
heart. Tea transmits all its power, lively and deep, sweet and bitter, light and strong: an ancient civilization in a china cup. ( from the book " La mia Cina "by Beppe Pastormerlo ).